Cosa facciamo

COSA FACCIAMO
Servizio bar, giochi vari, tombola, pomeriggi danzanti, incontri sulla memoria tra anziani e studenti, (particolarmente tali incontri si concentravano sui ricordi della II° guerra mondiale). Da tali memorie nacque uno spettacolo teatrale, recitato in parte dai soci, insieme a professionisti in diverse località del Paese. Carnevale dei bambini, festa dei nonni, festa della donna e altre iniziative su temi di interesse sociale (ambiente, salute ecc.).
Un gruppo musicale del Centro oltre che intrattenimenti nei locali del Centro si reca nelle Residenze Sociali Assistite della Val d’Elsa ed inoltre nel carcere di massima sicurezza di San Gimignano.
Ulteriori attività che coinvolgono centinaia di associati sono: A.F.A. (Attività fisica adattata all’età e delle singole esigenze delle persone, per migliorare la qualità della vita dell’anziano, uno degli scopi fondamentali della nascita dei centri sociali. Gite socio-ricreative che ottengono negli anni, sempre maggior successo di partecipazione.

Ultima ma non certo di importanza parliamo dell’UN.ET.LI. fiore all’occhiello del Centro.
Corsi di storia della musica, delle opere liriche , teatro, letteratura, botanica, pittura dei vari periodi storici:(medievale, rinascimentale, pittura della macchia, contemporanea,ecc.) Storia locale, storia della vite e del vino, corsi di lingua inglese e di informatica, scacchi,laboratori di varie attività.

Tutte le attività sono organizzate da decine di soci sotto forma di volontariato, essi ricevono solo rimborsi delle spese sostenute.